lunedì 30 dicembre 2013

Lasagna carciofi, salmone e provola affumicata



Ingredienti (8 persone)
500 gr pasta fresca - 300 gr di salmone affumicato a fettine - 100 gr di provola affumicata a fettine - 200 gr di mozzarella - 8 carciofi - 500 ml di besciamella - 1 bustina di zafferano - 1 cipolla - 100 gr parmigiano grattugiato - 50 gr di burro - olio extra vergine, sale e pepe q.b.

Preparazione
Preparate la besciamella secondo quando indicato nella sezione "preparazioni base" aggiungendo una bustina di zafferano ed un pizzico di pepe.
Pulite e tagliate i carciofi a fettine sottili e cuoceteli in padella con olio extra vergine e la cipolla tritata (che avrete fatto precedentemente imbiondire), unite un bicchiere d'acqua e coprite con un coperchio. Fate  cuocere finché i carciofi non saranno morbidi e cremosi. Se necessario aggiungete altra acqua, salate e pepate.
Incorporate la besciamella ai carciofi.
In abbondante acqua salata lessate i fogli di pasta fresca per meno di un minuto. 
Imburrate una teglia da forno, ricoprite il fondo con un filo di besciamella ed iniziate con un primo strato di pasta. Aggiungete uno strato di carciofi, poi disponete il salmone affumicato e la mozzarella a pezzettini, spolverate con il parmigiano. Fate un secondo strato di pasta, carciofi, aggiungendo questa volta la provola affumicata tagliata a fette sottili, spolverate con il parmigiano.
Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. 
L'ultimo strato sarà solo di carciofi, mozzarella, parmigiano e fiocchetti di burro.
Cuocete in forno ventilato fino a quando non si sarà formata un crosticina dorata.
Fate riposare qualche minuto, fuori dal forno, prima di servire.

Tempo di preparazione
1 ora oltre al tempo di cottura

Filetto di maiale in crosta di pistacchi di bronte


Ingredienti (4 persone)
1 filetto di maiale - 40 gr di pistacchi di bronte al naturale - 50 gr di grissini - 2 cipolle rosse di tropea - 50 gr di burro chiarificato - 30 gr di zucchero - 1/2 bicchiere di aceto balsamico  - 200 gr di fagioli cannellini già cotti - 1 spicchio di aglio - 1 rametto di rosmarino - 4 foglioline di menta - sale, pepe, olio extravergine q.b.

Preparazione
Per la crema di fagioli: fate saltare per qualche minuto i fagioli già lessati in una padella dove avrete scaldato un filo di olio e uno spicchio di aglio in camicia. Aggiungete  mezzo bicchiere della loro acqua di cottura. Fate cuocere per qualche minuto togliete l'aglio e frullate i fagioli con il minipimer aggiungendo un filo d'olio. Se il composto dovesse  risultare troppo denso, aggiungiamo ancora qualche cucchiaio di acqua.
Per le cipolle glassate. Pulite le cipolle e tagliatele  a metà e poi ancora a quarti. Tagliate ora tanti spicchi e separate, per ogni spicchio, tutte le lamelle. In una padella mettete a sciogliere il burro e quando comincerà a friggere versate le cipolle, spolverate con lo zucchero ed amalgamate bene. Aggiungete l'aceto balsamico e fate evaporare, sempre continuando a mescolare. A questo punto abbassate  la fiamma al minimo, coprite con un coperchio, e  cuocete ancora per circa 5 minuti. Togliete il coperchio e fate restringere il sugo fino a quando diventerà denso. Ora passiamo al filetto: mettete  in un mixer i pistacchi sgusciati, i grissini, la menta e tritate abbastanza finemente ma evitando che diventino polvere.
 Pulite il filetto dall'eventuale grasso esterno, tagliatelo in fettine spesse circa 3 cm e massaggiatele delicatamente con olio sale e pepe. 
In una padella mettete un filo d'olio ed un rametto di rosmarino. Quando l'olio sarà ben caldo mettete i pezzi di filetto che avrete in precedenza passato nella panatura al pistacchio. Fate sigillare la carne 1 minuto per lato e poi dovrebbe essere pronta.
Impiattate adagiando le fette di filetto sulla crema di cannellini ed uno strato di cipolle.
Oppure, come in foto, servite con broccoli siciliani e patate.

Tempo di preparazione
Meno di 1 ora.

Orecchiette ai sapori di Sicilia


Ingredienti (4 persone)
300 gr di orecchiette - 500 gr di broccolo siciliano - 80 gr di pancetta affumicata a cubetti - 1 cucchiaio di pinoli - 1 cucchiaio di uvetta - 1/2 cipolla - 1 peperoncino piccolo - 6 pomodorini secchi sotto olio - parmigiano - sale e pepe q.b. -  5 cucchiai di olio extra vergine - 1/4 bicchiere di vino bianco.

Preparazione
In una pentola alta fate bollire i broccoli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e mantenete l'acqua di cottura per cuocere la pasta.
In una padella fate imbiondire la cipolla nell'olio insieme al peperoncino, i pinoli e l'uvetta. Quando la cipolla sarà appassita aggiungete la pancetta a cubetti, cuocete per un minuto e poi sfumate con il vino bianco. Una volta evaporato il vino aggiungete i broccoli e mantecate per un paio di minuti. Spegnete il fuoco ed aggiungete i pomodorini tagliati a striscioline.
Cuocete le orecchiette e scolatele 2 minuti prima della cottura al dente. Finite la cottura in padella mantecando con il condimento ed aggiungendo mezzo bicchiere di acqua di cottura.
Aggiungete il parmigiano ed aggiustate di sale e pepe.

Tempi di preparazione
Meno di 20 minuti.



giovedì 19 dicembre 2013

Struffoli


Ingredienti
400 gr di farina - 40 gr di zucchero - 60 gr di burro - 1/2 bicchierino di rum - 1/2 limone (scorsa grattugiata)  - 3 uova intere più 1 tuorlo - 1 pizzico di sale - 100 gr di canditi (cubetti mix) - cedette di zucchero - 350 gr di miele (millefiori) - olio di semi di arachidi per friggere.

Preparazione
In un ciotola capiente mettete la farina ed al centro versate tutti gli altri ingredienti (nell'ordine: le uova, lo zucchero, il burro a pezzetti, il rum, la scorsa di limone ed il sale). Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Fate riposare per 1/2 ora.
Dividete l'impasto, realizzate dei salamini e tagliate creando gli struffoli (dei piccoli gnocchetti).
Friggete gli struffoli e disponeteli su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
In una padella dalle sponde alte, ed in grado di contenere tutti gli struffoli, fate sciogliere il miele aggiungete gli struffoli ed amalgamateli con un cucchiaio di legno. Aggiungete i canditi e le cedette colorate. Aspettate qualche minuto (ma non troppo) e disponete gli struffoli su il piatto da portata dandogli la forma di un vulcano, guarnite con altre codette e frutta candita

Tempi di preparazione
30 minuti oltre al tempo di riposo dell'impasto.

martedì 10 dicembre 2013

Cuscus di manzo e verdure con hummus


Ingredienti

Per il cous cous:  600 gr di bocconcini di manzo - 2 carote - 1 cipolla - 1 patata grande. - 200 gr di ceci precotti - 2 cucchiai di cumino - 1 cucchiaio di mix per cuscus -1 melanzana grande - 2 zucchine - olio extra vergine di oliva q.b. - sale e pepe q.b. -aglio in polvere - peperoncino a pezzi -  2 tazze di cuscus precotto - 1 lt di brodo - 1 noce di burro 
Per hummus: 100 gr ceci - 1/2 cipolla - 1/2 spicchio d'aglio - 1 cucchiaio di olio extra vergine - 1 cucchiaino di semi di cumino - 1 cucchiaino di semi di sesamo - 1/2 succo di limone - sale e pepe q.b.

Preparazione
In una pentola a pressione mettete 5 cucchiai di olio extra vergine, 1/2 cipolla tritata, le carote a rondelle e fate soffriggere per qualche munito. Aggiungete i bocconcini di carne e fateli rosolare per bene per ogni lato (in modo che la carne si sigilli), aggiungete il cumino ed il mix di spezie insieme ad 1 bicchiere e 1/2 di acqua. Chiudete la pentola è fate cuocere per 30 minuti. 
Trascorsi il tempo indicato, aprite  la pentola a pressione ed aggiungete la patata tagliata a cubetti ed i ceci sgocciolati, richiudete la pentola è fate cuocere per altri 20 minuti. Aprite, se necessario aggiungete del brodo (la carne non deve essere troppo asciutta)
In una padella mette dell'olio extra vergine, l'aglio ed il peperoncino fate riscaldare bene e poi aggiungete la melanzana tagliata a dadini. Portare a cottura aggiustate di sale e mettere da parte.
Sempre nella stessa padella mettete altro olio, 1/2 cipolla tritata e le zucchine taglia a dadini. Portare a cottura ed aggiustare di sale e pepe.
Per la preparazione dell'hummus mettete in un pentolino un cucchiaio di olio, la cipolla trita e lo spicchio d'aglio, fate rosolare ed aggiungete i ceci sgocciolati, il cumino ed i semi di sesamo. Aggiustate di sale e pepe ed aggiungete 1/2 bicchiere di acqua, fate cuocere per 5 minuti. Spegnete aggiungete il succo di limone. Togliete lo spicchio d'aglio e frullate il tutto con un frullatore ad immersione.
Preparate il cuscus con il brodo vegetale (seguendo le indicazioni sulla confezione) ed aggiungendo una noce di burro.
Servite  il cuscus con la carne ed il suo brodo, accompagnate con le verdure e l'hummus.

Tempo di preparazione
Circa 1 ora e 1/2.

lunedì 9 dicembre 2013

Gingerbread



Ingredienti
280 gr di farina 00 - 130 gr di zucchero di canna - 1 cucchiaino colmo di zenzero -2 cucchiaini di cannella - 1 cucchiaio di chiodi di garofano tritati - 1 uovo - 1/2 bustina di lievito in polvere - 70 gr di miele - 75 gr di burro

Preparazione
In una ciotola dai bordi alti mettete farina, zucchero, lievito, tutte le spezie mescolate il tutto.
Poi aggiungete il burro freddo a dadini ed impastate velocemente. Quando l'impasto sarà grumoso aggiungete l'uovo ed il miele, impastate fino a quando non avrete ottenuto un impasto omogeneo ed elastico. Fate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente è fate riposare in frigorifero per almeno 40 minuti.
Stendete la pasta, create dei biscotti con le formi e ed infornateli a 180 gradi (forno statico) per circa 10 minuti.

Tempo di preparazione
Circa 1 ora e 20 minuti.



domenica 8 dicembre 2013

Gnocchi al caffè con cremolata di funghi


Ingredienti (4 persone)
Per gli gnocchi: vedete quanto descritto in "preparazioni base", più 2 cucchiai di polvere di caffè.
Per il condimento: 600 gr di funghi champignon - 1 spicchio grande di aglio - 4 cucchiai di olio extra vergine - 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro - 1 peperoncino - 250 ml di panna da cucina - sale e pepe q.b. - parmigiano

Preparazione
Preparare gli gnocchi secondo quanto descritto in "preparazioni basi" aggiungendo nel l'impasto 2 cucchiai di caffè in polvere.
Per la cremolata, in un padella ampia mettete l'olio, l'aglio schiacciato con lo schiacciaglio, il peperoncino e dopo un minuto i funghi grattugiati attraverso i fori più grandi di una grattugia multiforo. Quando i funghi avranno iniziato a tirare fuori l'acqua aggiungete il concentrato di pomodoro e cuocete fino a quando non sanno completamente appassiti. Spegnete ed aggiustate di sale e pepe. In ultimo, unite la panna da cucina ed amalgamate la cremolata.
Cuocete gli gnocchi e conditeli nella padella, aggiungendo se necessario dell'acqua di cottura,  mantecando con il parmigiano.

Tempi di realizzazione
10 minuti oltre al tempo di preparazione degli gnocchi.

martedì 3 dicembre 2013

Ortolana


Ingredienti (4 persone)
1 melanzana tonda - 2 zucchine medie - 2 peperoni - 1 patata grande (oltre a quelle per la guarnizione - facoltative) - 1 cipolla bianca - 1 spicchio d'aglio - 1 peperoncino piccolo - 3 foglie di basilico - olio extra vergine di oliva  - pinoli - sale e pepe q.b..

Preparazione
Iniziate con il lavare e tagliare a cubetti regolari tutte le verdure. Tritate la cipolla e pulite lo spicchio d'aglio.
Bollite la patata, sbucciatela e tagliatela a cubetti (in alternativa utilizzate la cottura a microonde come indicato nella pagina "lo sapevi che...").
In una padella antiaderente mettete 4 cucciai d'olio, 1/2 spicchi d'aglio e le melanzane. Portate a cottura aggiustando di sale e pepe (se necessario aggiungete dell'olio, le melanzane tendono ad assorbirne parecchio). Togliete le melanzane dalla padella e mettete da parte.
Sempre nella stessa padella mettete 2 cucchiai di olio, la cipolla tritata, il peperoncino e fate appassire, a questo punto aggiungete i peperoni e portate a cottura aggiustando di sale. Togliete anche i peperoni dalla padella e mettete da parte.
Infine sempre utilizzando la stessa padella mettete 2 cucchiai di olio, 1/2 spicchio d'aglio e le zucchine. Quando mancheranno un paio di minuti alla cottura, salate  pepate ed aggiungete la patata a cubetti.
Dopo un paio di minuti, sempre a fuoco acceso, aggiungete il resto delle verdure ed i pinoli (che avrete tostato in un padellino). Spegnete il fuoco ed aggiungete il basilico. Potete accompagnare il piatto con patate novelle saltata in padella con aglio e rosmarino.

Un consiglio per evitare che la melanzana risulti amarognola tagliatela a fette e mettetela a scolare in uno scolapasta con del sale . Per una realizzazione più light potete sostituire parte dell'olio con  dell'acqua tiepida, in questo caso perdereste in croccantezza.

Tempi di preparazione
circa 40 minuti.

lunedì 2 dicembre 2013

Ciambellone del nonno


Ingredienti
4 uova grandi - 200 gr di burro - 240 gr zucchero - 400 gr farina - 200 ml di latte - 1 bustina di lievito - 1 bustina di vanillina - 50 gr di uvetta - 50 gr di gocce di cioccolato - il succo di 1 arancia - zucchero a velo

Preparazione
In una ciotola dai bordi alti mettete il burro fuso con lo zucchero e sbattete con le fruste elettriche per almeno 5 minuti, dopodiché,  aggiungete, sempre sbattendo, un uovo alla volta.
Incorporate metà del latte e la metà della farina setacciata con il lievito e la vanillina. Aggiungete il latte e la farina restante. In ultimo incorporate le gocce di cioccolato e l'uvetta (che avrete fatto ammorbidire nel succo di arancia).
Versate il composto in uno stampo, imburrato ed infarinato, e cuocete in forno statico a 170 gradi per 50 minuti  (circa). Sfornate fate raffreddare e spolverate con dello zucchero a velo.

Tempi di preparazione
1 ora e 1/2


domenica 1 dicembre 2013

Gnocchi di castagne con cavolo nero, gorgonzola e speck

Ingredienti (4 persone)
per gli gnocchi: 800 gr di patate - 220 gr di farina di castagne - 220 gr di farina 00 - 1 uovo- sale q.b..
per il condimento: un mazzo di cavolo nero - 250 gr di gorgonzola dolce - 50 gr di burro - 4 cucchiai di olio extra vergine - 1 peperoncino - 1 scalogno - 100 gr di castagne precotte - 60 gr di speck a fette  - pepe (mix colorato macinato fresco) e sale q.b. - parmigiano reggiano

Preparazione
Preparate gli gnocchi come indicato nelle "preparazioni base".
In un tegame alto e largo (che utilizzerete anche per la cottura degli gnocchi) fate  bollire abbondante acqua salate e sbollentate  il cavolo nero (privato della nervatura centrale).
In una padella capiente (che utilizzerete per mantecare) mette l'olio, lo scalogno tritato ed il peperoncino, fate appassire per qualche minuto e poi aggiungete il cavolo nero sbollentato tagliato grossolanamente e le castagne tagliate, fate cuocere per qualche minuto. Abbassate la fiamma ed incorporate il gorgonzola a pezzettini. Fate sciogliere completamente il gorgonzola e se necessario aggiungete un  goccio di latte. Aggiustate di sale e spolverate con pepe macinato al momento.A fuoco spento aggiungete il burro.
Fate cuocere gli gnocchi nell'acqua in cui avete sbollentato il cavolo e mantecate in padella (se necessario aggiustate dell'acqua di cottura) unite lo speck tagliato a striscioline (precedentemente saltato in padella) ed il parmigiano.

Tempi di preparazione
circa 30 minuti oltre al tempo di preparazione degli gnocchi.

Ricottamisù


 
Ingredienti (4 persone)                                                             
 300 gr di ricotta di pecora - 200 gr di philadelphia  light - 250 ml di panna liquida - 5 cucchiai di zucchero - 1 bustina di vanillina - 60 gr di gocce di cioccolato fondente -  caffè espresso q.b. - 15 savoiardi - cacao amaro 

Preparazione
In un robot da cucina mettete lo zucchero e la vaniglia e tritate a velo, aggiungete la ricotta  ed il philadelphia e frullate fino a quando il composto non sarà cremoso e privo di grumi.
A parte montate la panna ed incorporatela, a mano, al composto di ricotta e philadelphia.
Aggiungete alla crema le gocce di cioccolato.
Prendente dei vasetti (oppure delle coppe o bicchieri), imbevete i savoiardi nel caffè, spezzettateli con le mani e foderate il fondo del vasetto, a questo punto alternate uno strato di crema ad uno di savoiardi imbevuti di caffè (ultimo strato sarà di crema). Finite spolverando con il cacao amaro. Guarnite con pezzettini di savoiardi.
Per un sapore più deciso in alternativa ai savoiardi potete utilizzare degli amaretti.

Tempi di preparazione
circa 20 minuti